• Fenster
  • Haustüren
  • Hebeschiebetüren
  • Terrassentüren
  • Innovationen
  • Wärmeschutzglas ECLAZ®
  • Sonnenschutz
  • Insektenschutz
  • Designstile
  • Fotogalerie
  • Warim Internorm?
  • Internorm-arktionen
  • Ristrutturazioni
  • Finestre per nuove costruzioni
  • Acquistare le Finestre Internorm
  • Sicurezza antieffrazione
  • Combinabilità
  • CASE PASSIVE
  • Homestories
  • Cerca i nostri Partner commerciali
  • 1st window Partner
  • Configurate portoncino
  • Richiesta catalogo
  • Fiere
  • Cura e manutenzione
  • Numero verde
  • I-blog - Finestre & Porte
  • Architetti
  • Downloads
  • QR-Code su finestre e portoncini Internorm
  • Dati e fatti
  • Filosofia
  • Cronologia
  • Lavora con noi
  • 100% made in Austria
  • Mercati di esportazione
  • Filiale
  • Ratgeber Hausbau
  • Ratgeber Fenster
  • Ratgeber Haustüren
  • Ratgeber Sonnenschutz
  • Ratgeber Sanierung
  • Nata come officina di fabbro, da impresa individuale si è sviluppata fino a diventare il più grande marchio di serramenti a livello internazionale.

    Questa esistenza lunga e soprattutto di successo rende la terza generazione di proprietari - Anette Klinger, Christian Klinger e Stephan Kubinger - visibilmente orgogliosa.

    I-tec Secure, la ferramenta senza rivali sul mercato, è montata di serie sulla nuova finestra KF 520 in PVC e PVC/alluminio. Sicurezza disponibile a richiesta fino alla classe di resistenza RC3.

    Tradizione ed innovazione contraddistinguono la storia della nostra azienda. Abbiamo festeggiato questa questa ricorrenza con i nostri partner commerciali al Musikverein di Vienna.

    Ripercorrete con noi questi ultimi 85 anni e divertitevi con il video dell'anniversario.

    Nel 1998 Internorm introduce sul mercato il primo portoncino d'ingresso in alluminio con nucleo in schiuamato isolante. Oggi Internorm, oltre a quattro sistemi di portoncini in alluminio, offre anche due sistemi in legno/alluminio. I nostri clienti apprezzano la lavorazione eccellente e le molte possibilità di personalizzazione. Nel 2015 è stato prodotto il portoncino d'ingresso numero 500.000.

    Realizzando un impianto per la produzione di vetri temperati di sicurezza nello stabilimento di Traun Internorm ha ulteriormente sviluppato le proprie competenze nell'intera filiale e si è resa al contempo indipendente dai fornitori esterni.
    Gli speciali vetri termoisolanti presentano un'elevata resistenza agli urti e allo sfondamento e non risentono di elevate escursioni termiche.

    Le funzioni I-tec di ventilazione e oscuramento possono essere controllate attraverso un sistema domotico intelligente. Successivamente vengono integrate anche la regolazione dei sistemi oscuranti e dell'apertura sopraluce, nonché il controllo dell' apertura delle finestre. Diventa possibile anche la gestione da remoto tramite dispositivo mobile.

    Internorm sviluppa le prime tre innovazioni I-tec rivoluzionarie:

    I-tec ferramenta: ferramenta completamente integrata, non teme rivali
    I-tec oscuramento: prima veneziana fotovoltaica all' interno della doppia finestra

    Fondazione dell'internazionale Fensternetzwerks. Accanto ad Internorm sorgono aziende autonome specializzate con l' obiettivo di sfruttare il trasferimento di know-how e le innovazioni attraverso sinergie comuni.

    Per la prima volta negli stabilimenti Internorm le lastre in vetro vengono incollate al telaio dell'anta, migliorando sensibilmente la stabilità, l'isolamento termico e acustico, la sicurezza antieffrazione e la funzionalità della finestra per tutta la vita del prodotto.

    Internorm sviluppa un sistema di finestra in legno/alluminio del tutto nuovo e viene sempre più incontro alle richieste dei clienti di "finestre in legno" che non necessitano di manutenzione.

    I membri della seconda generazione lasciano l' attività operativa ed entrano a far parte del consiglio di sorveglianza, nominando ciascun figlio nel consiglio direttivo: Anette Klinger, Christian Klinger e  Stephan Kubinger.

    Si rinuncia alla commercializzazione diretta: i prodotti Internorm sono acquistabili solo tramite punti vendita specializzati, una caratteristica unica nel settore.

    Internorm sviluppa la doppia finestra, una finestra in cui la protezione dal sole e dagli sguardi indiscreti è integrata tra i vetri.

    Internorm introduce a Traun la prima produzione diretta di vetri isolanti, diventando il maggior produttore austriaco di vetri isolanti.

    Internorm inizia ad esportare in Germania, Italia e Svizzera. In Turchia viene acquisita una partecipazione nella Campen A.S. di Bursa.

    A Lannach in Stiria viene costruito uno stabilimento per la produzione di finestre in PVC, lo stabilimento in cui nel 1988 vengono prodotte le prime finestre Internorm in legno e che oggi è specializzato nella produzione in legno/alluminio.

    Il nuovo rivoluzionario sistema „Internorm3“- 3 lastre, 3 guarnizioni - viene introdotto sul mercato e ha grande successo.

    A Sarleinsbach entra in funzione un proprio impianto per l'estrusione con l'obiettivo di accelerare la realizzazione di proprie innovazioni tecnologiche nei sistemi finestra senza dover dipendere dai fornitori di profili.

    Eduard Klinger senior coinvolge nell'aziend i tre figli Eleonore, Eduard und Helmut, ciascuno con una quota del  25 %.

    Nasce il marchio Internorm. Il marchio Internorm fa la sua prima apparizione nello stand fieristico di E. KLINGER.

    Klinger Metallbau è il maggior produttore di porte e infissi in alluminio di Linz. Grazie a fermavetro di propria ideazione è possibile per la prima volta realizzare elementi architettonici vetrati di grandi dimensioni.

    Con la fondazione dell'officina metalmeccanica "Bau- und Konstruktionsschlosserei Klinger" a Linz (Alta Austria), Eduard Klinger sen. pone le basi per lo sviluppo dell'azienda attuale.